Skip to content

Unghie squadrate: come limarle e a chi donano di più

Le unghie squadrate sono una delle forme preferite, un grande classico! Linee dritte, angoli netti e quel mix perfetto tra eleganza e grinta.

Piacciono perché stanno bene praticamente a tutte e si adattano sia alle manicure più corte e pratiche che a quelle lunghe. Insomma, un vero passe-partout! 

Prima degli anni ‘60 andavano di moda soprattutto le forme ovali, in armonia con la curvatura naturale delle dita. Poi è arrivata lei: Cher, la splendida cantautrice che ha dato vita a questo trend. Con le sue unghie squadrate lunghissime e super bold, ha invertito la rotta e da quel momento, questa forma è diventata un’icona di stile e carattere. 

Scopriamo insieme a chi stanno meglio, come realizzarle e qualche consiglio pratico per una manicure davvero impeccabile. 

Cosa sono le unghie squadrate e perché sono così amate

unghie squadrate lungheLe unghie squadrate si caratterizzano per i bordi perfettamente dritti e angoli netti, che conferiscono un aspetto geometrico e deciso. Questa forma è particolarmente apprezzata per la capacità di combinare uno stile classico con un look moderno e di tendenza. 

Perché scegliere questa forma? 

Conquista per la sua incredibile adattabilità: si presta sia alle strutture in gel più squadrate che ai finish più leggeri dello smalto semipermanente. È una scelta che non delude mai! A colpire è anche la sua eleganza intramontabile: le unghie squadrate hanno quel fascino sobrio e classico che non passa mai di moda.  

C’è poi l’aspetto pratico, si prestano infatti benissimo anche a nail art dal design semplice, come la sempre amata french manicure o il look monocolore.  

Insomma, è la soluzione giusta per chi desidera unghie curate, alla moda e al tempo stesso super versatili. 

 

Unghie a mandorla: come realizzarle step by step. Scarica la guida!

Come limare le unghie squadrate

Per limare le unghie squadrate è necessaria una buona dose di precisione e seguire questi passaggi: 

  1. Preparazione: procedi alla ricostruzione o inizia a limare su unghie naturali se sono abbastanza lunghe.  
  2. Usa una lima dritta a grana media e lavora in direzione orizzontale per creare il bordo libero e i laterali perfettamente dritti e simmetrici. 
  3. Rifinisci con delicatezza gli angoli, mantenendoli netti ma senza spigoli troppo acuti. 
  4. Passa un buffer leggero sui bordi per levigarli e ottenere una superficie liscia. 
  5. Controlla frequentemente la simmetria durante la limatura per assicurarti che tutte le unghie abbiano la stessa forma. 

Lavora gradualmente e controlla costantemente la simmetria per ottenere un risultato impeccabile. 

Unghie squadrate: a chi stanno bene

french unghie nere

Le unghie squadrate donano particolarmente a chi ha dita affusolate e mani sottili, enfatizzando le proporzioni naturali e conferendo un effetto elegante. 

Per mani più corte, sono invece consigliate forme unghie come la mandorla o l’ovale, che contribuiscono ad allungare e rendere più armoniosa la mano. 

Le unghie quadrate snelliscono le dita? 

Sì, le unghie quadrate, se realizzate con precisione e tenendo conto della conformazione della mano, possono snellire le dita. Tuttavia, è importante seguire alcune accortezze: 

  • La lunghezza è fondamentale: le unghie squadrate lunghe creano un effetto ottico di allungamento. 
  • Per mani con dita più larghe, è consigliabile smussare leggermente gli angoli per un look più delicato senza perdere la forma distintiva. 

Ricostruzione unghie squadrate: procedura, idee e consigli

La ricostruzione unghie squadrate è una delle più richieste, poiché questa forma è difficile da mantenere su un'unghia naturale. 

Procedura base: 

  1. Preparazione dell’unghia: opacizza la superficie naturale e applica il nail prep e un primer specifico. 
  2. Scelta del gel: utilizza un gel strutturante per modellare la forma. 
  3. Lavorazione della struttura: bilancia l’apex e i bordi per evitare fragilità. 
  4. Lima finale: perfeziona la forma squadrata con una lima di precisione. 

Una volta definita la forma squadrata, arriva il momento più divertente: scegliere come decorare le unghie con il tuo semipermanente preferito.  

Le opzioni che si adattano a questa forma sono tantissime. La french classica, ad esempio, è un grande evergreen che valorizza soprattutto le unghie più lunghe, donando subito un aspetto curato e armonioso.

Se invece hai voglia di qualcosa di più grintoso, puoi puntare su dettagli metallici: tocchi dorati o argentati che danno carattere e aggiungono un twist contemporaneo. Il babyboomer resta una scelta dolce e sfumata, perfetta per chi cerca un effetto naturale ma con un finish più ricercato.

E infine, per chi predilige qualcosa di semplice ma con personalità, i micro design luminosi – come punti luce o linee sottili – sono l’ideale per dare alle mani un tocco originale e leggero, senza appesantire. 

Unghie squadrate corte: la manicure pratica ed elegante

soap nails unghie primaveraLe unghie squadrate corte sono la scelta ideale per chi cerca un look curato e discreto. Nonostante la lunghezza ridotta, conservano l’eleganza della forma e si prestano a decorazioni minimaliste, come punti luce o dettagli nude. 

Errori da evitare quando si modellano le unghie squadrate

Ottenere una forma impeccabile richiede attenzione ai dettagli. Ecco gli errori più comuni e come evitarli: 

  • Bordi non allineati: lavorare su entrambe le mani alternando le unghie aiuta a mantenere la simmetria. 
  • Angoli troppo appuntiti: rifinire gli angoli con delicatezza per evitare fragilità. 
  • Lima troppo aggressiva: utilizzare lime con grane medie o fini per non danneggiare l’unghia naturale. 
  • Limatura irregolare: un buffer può aiutare a mantenere una superficie uniforme. 
  • Non rispettare la morfologia naturale dell’unghia: adattare la forma squadrata alle caratteristiche della mano è fondamentale per un risultato armonioso.

Prodotti Passione Beauty per la limatura professionale

Per ottenere risultati professionali, Passione Beauty offre tutti gli strumenti necessari per realizzare una manicure impeccabile: 

  • Lime professionali: per bordi definiti e precisi; 

 

  • Buffer leviganti: per una finitura perfetta; 
  • Gel costruttori: ideali per la ricostruzione unghie squadrate, come la linea Master dalla formulazione rigida, funzionale alla pinzatura e mantiene la forma data. 

Le unghie squadrate sono una scelta intramontabile, perfetta per valorizzare ogni stile. Che si tratti di una nail art minimal o di decorazioni elaborate, questa forma saprà donare alle tue mani eleganza e raffinatezza in ogni occasione. 

 

UNGHIE A MANDORLA: SCOPRI COME REALIZZARLE STEP BY STEP

SCARICA LA GUIDA