Unghie muretto: cosa sono, come si fanno e alcuni esempi

Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 - Cosa sono le unghie muretto e perché sceglierle
- 2 - Differenza tra french muretto e french classico
- 3 - Come realizzare una french muretto perfetta
- 4 - Varianti creative del french muretto: idee e ispirazioni
- 5 - Cura e manutenzione delle unghie muretto
- 6 - La tua french muretto con i prodotti Passione Beauty
La french manicure è un evergreen intramontabile che ha conquistato generazioni grazie alla sua eleganza e semplicità.
Con il tempo, questa tecnica si è evoluta, dando vita a varianti sempre diverse. Una delle più apprezzate è la french muretto, una manicure che unisce stile e precisione, regalando un effetto tridimensionale e una resistenza impeccabile.
Ma cosa sono le unghie muretto e perché scegliere questa tecnica? Scopriamolo insieme.
Cosa sono le unghie muretto e perché sceglierle
Le unghie muretto si distinguono per una struttura tridimensionale che richiama un piccolo “muro” tra la base dell’unghia e la punta colorata. Questa tecnica prevede la costruzione di un bordo netto e preciso che separa il letto ungueale dal colore, ottenendo una forma molto ben definita.
Ma perché scegliere questa manicure? La french muretto è la scelta prediletta da chi desidera un look preciso e resistente. La sua struttura rinforzata è perfetta per chi ha unghie più fragili o per chi cerca una manicure che duri a lungo. Inoltre, essendo una french, è estremamente personalizzabile: dai colori classici ai dettagli più creativi, si adatta tranquillamente a ogni occasione e stile.
Inoltre, la french muretto su unghie naturali può essere personalizzata in mille modi, rendendola adatta a ogni stile e occasione.
Perché fare la french muretto?
La french a muretto offre numerosi vantaggi che la rendono una delle tecniche più richieste nel mondo della nail art:
- Durabilità superiore: la struttura rinforzata rende la smile line più resistente agli urti e alla quotidiana usura.
- Versatilità creativa: con il muretto unghia, è possibile sperimentare diverse varianti di design, dai colori classici fino ai glitter e alle decorazioni più audaci.
- Look sofisticato: la precisione del bordo e l’effetto tridimensionale aggiungono un tocco speciale alla manicure.
- Adatta a unghie naturali e ricostruzioni: la french muretto su unghie naturali è ideale per chi vuole un risultato professionale senza ricorrere a lunghezze estreme.
Differenza tra french muretto e french classico
La french classica e la french muretto si distinguono principalmente per la tecnica e il risultato finale. La versione classica e iconica è caratterizzata da una semplice lunetta colorata sulla punta dell’unghia, senza rilievi o costruzioni particolari. Si tratta di un’opzione più semplice e delicata.
La french muretto, invece, si concentra sulla costruzione di una struttura solida caratterizzata dalla sua tridimensionalità. Grazie all’uso di gel o acrilico, si crea un bordo ben definito che rinforza l’unghia e dona un effetto di separazione netta. Questa tecnica è particolarmente apprezzata da chi desidera unire estetica e funzionalità, rendendo le unghie più resistenti agli urti quotidiani.
VUOI SCOPRIRE TUTTI I PASSAGGI PER REALIZZARE UNA FRENCH MANICURE?
Come realizzare una french muretto perfetta
Instagram @_elisastraccali_
Realizzare una french muretto richiede una certa precisione e l’uso di prodotti specifici, ma con un po’ di pratica si può ottenere un ottimo risultato. Ecco gli step principali:
- Preparazione: l’unghia viene preparata con un’adeguata dry manicure e con l’applicazione di nail prep, binder e primer a seguire.
- Costruzione: si applica un gel base e, successivamente, si procede con la creazione del “muretto” utilizzando gel, acrygel o acrilico. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un bordo netto e tridimensionale.
- Colorazione: sulla punta si stende il colore scelto (coprente), seguendo la linea del muretto con precisione.
- Decorazione: se vuoi realizzare un French muretto bianco, ti basterà utilizzare il costruttore bianco ottimo super pigmentato formulato per il french muretto. Se invece vuoi una manicure colorata e luminosa, aggiungi flakes, glitter e tanto altro per far risaltare il muretto.
- Copertura: crea la bombatura del muretto con un costruttore trasparente o effetto vetro.
- Sigillatura: un top coat lucidante garantisce un finish brillante e una protezione duratura.
French muretto con dual form
Un metodo alternativo per creare il french a incastro è l’utilizzo delle dual form. Questi strumenti permettono di modellare il muretto unghie in modo rapido e preciso. Ecco come fare:
- Prepara la dual form: scegli la dimensione che si adatti alla misura dell’unghia.
- Applica il prodotto: stendi il gel o l’acrygel all’interno della dual form, creando il muretto e la struttura per la base dell’unghia.
- Posiziona sulla base: applica la dual form sull’unghia naturale e polimerizza.
- Rimuovi la dual form: una volta indurito, rimuovi delicatamente lo stampo e rifinisci i dettagli con una lima.
Questo metodo è particolarmente utile se cerchi un risultato professionale in tempi ridotti.
Vuoi conoscere tutti i passaggi dettagliati per realizzare la french manicure?
Varianti creative del french muretto: idee e ispirazioni
La french muretto si presta a infinite varianti creative. Ecco alcune idee per personalizzare questa tecnica.
French muretto glitter
Perfetta per dare un tocco di luce e illuminare la tua manicure per le grandi occasioni. Applica i glitter o gli strass argentati o dorati sull’intera unghia.
French muretto rosa
Sfumature delicate di rosa baby o cipria sono ideali per un look romantico e molto femminile.
French muretto mandorla
Instagram @nicoletta.ventrella
Combina la forma a mandorla con la tecnica del muretto per un risultato elegante e allungante.
French muretto nero
Una scelta audace e che non passa inosservata: punta sul nero per un effetto deciso e perfetto per le tue serate.
Cura e manutenzione delle unghie muretto
Per mantenere le unghie con muretto in condizioni ottimali, è importante seguire alcune semplici accortezze.
Come prolungare la durata del french muretto?
Per mantenere la bellezza della french muretto, puoi dedicare qualche attenzione speciale alla cura quotidiana: idrata le cuticole con un olio specifico, proteggi le mani durante le faccende domestiche e utilizza prodotti delicati per preservare la brillantezza del top coat.
Inoltre, per mantenere la struttura impeccabile nel tempo, è consigliabile effettuare un refill ogni 3-4 settimane. Questo processo consiste nel ricostruire la base dell’unghia con gel o acrygel, assicurando un risultato sempre fresco e curato.
Come fare il refill del french muretto?
Per fare il refill del french muretto puoi seguire questi passaggi:
- Preparazione: rimuovi il top coat e il colore residuo con una lima grana 100/150 o una fresa. Elimina eventuali sollevamenti e opacizza la parte naturale dell’unghia con un buffer.
- Ricostruzione: applica i promotori di adesione (nail prep, binder e primer) e un gel base per garantire adesione. Ricostruisci la bombatura e il muretto con gel costruttore o acrygel, modellando il bordo tridimensionale con precisione. Polimerizza sotto la lampada UV/LED.
- Rifinitura: lima la struttura con una lima grana 180 per perfezionare la forma e mantenere il bordo del muretto ben definito.
- Colorazione: applica il colore scelto sulla punta, seguendo il bordo del muretto con un pennello sottile. Polimerizza e, se necessario, applica una seconda stesura.
- Sigillatura: completa il lavoro con un top coat sigillante per proteggere e donare brillantezza. Idrata le cuticole con un olio specifico.
La tua french muretto con i prodotti Passione Beauty
Instagram @@unghie_mestre
Per ottenere un risultato impeccabile, affidati ai prodotti di Passione Beauty, pensati per garantire precisione e durata:
- Lime e buffer professionali: per modellare il muretto con precisione.
- Basi resistenti ultra-aderenti: Extrema Base è un gel UV studiato per essere utilizzato come base per Gel Costruttori e Acrigel. Assicura un'aderenza estrema ed è autolivellante.
- Gel e acrilici di alta qualità: ideali per costruire una struttura resistente e duratura. Gli Extra Cover Costruttori Passione Beauty sono ideali per ricostruzioni estreme, coperture e refill.
Sono particolarmente indicati per la realizzazione del muretto nella French in struttura. Master Hard Rose 50 ml è un gel costruttore rigido della nuova linea professionale Master. La speciale formulazione ad alta densità lo rende il builder perfetto per allungamenti estremi, coperture, refill e refill correttivi, e consente di raggiungere alti livelli di prestazione. Prova anche Extra cover Pink, Artico 2 e Olympia 2 per realizzare un french in struttura dal tocco professionale.
- Top coat lucidanti: per un finish brillante e protetto. Master Gloss è un top coat professionale trasparente dal finish extra lucido, che garantisce una lavorazione super veloce e un risultato impeccabile.
- Glitter, pigmenti e pennelli di precisione: per personalizzare la tua french a muretto con dettagli unici.
Con i prodotti giusti e un po' di manualità, le unghie muretto diventeranno il tuo nuovo must-have per una manicure elegante e originale.
Che tu scelga un look minimal o decorazioni elaborate, questa tecnica ti garantirà unghie che non passeranno inosservate!
COME REALIZZARE LA FRENCH MANICURE STEP BY STEP