Skip to content

Smalto soak off e come applicarlo

Lo smalto soak off è diventato estremamente popolare per la sua facilità di rimozione e la lunga durata. Se desideri una manicure impeccabile e di lunga durata, lo smalto soak off potrebbe essere la scelta perfetta. In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i passaggi di applicazione dello smalto soak off per risultati professionali.

Cos'è lo smalto soak off?

Lo smalto soak off è una formula di smalto a lunga durata che è rimovibile grazie all’utilizzo di un solvente. Si differenzia dagli smalti classici per la sua tenuta maggiore e la texture più corposa, lo smalto soak off si distingue anche dal gel per il suo metodo di rimozione più facile e possibile da praticare anche senza esperienza. Questi smalti sono stati studiati e pensati per non stressare l’unghia con l’eccessivo utilizzo delle lime. 

smalto soak off

Smalto soak off: preparazione delle unghie

Prima di applicare lo smalto soak off è importante assicurarsi che le unghie siano in buone condizioni di salute e che si siano eseguiti i passaggi di preparazione della lamina. Nel caso in cui necessitiate di conoscere i passaggi fondamentali per una buona preparazione dell’unghia, ecco una pratica guida per ottenere un risultato finale impeccabile. 

La preparazione dell’unghia necessita dei seguenti passaggi
  • Limare le unghie naturali secondo la forma desiderata;
  • Spingere con un bastoncino d’arancio le cuticole, una volta rialzate con una punta della fresa per manicure rimuoverle con le tronchesine oppure con le forbicine per cuticole;
  • Opacizzare la superficie dell’unghia con una lima 100/180;
  • Rimuovere la polvere in eccesso con una spazzolina;
  • A superficie opaca e pulita si possono applicare i liquidi preparatori: nail prep per deidratare, primer non acido (binder) per migliorare l’aderenza dei prodotti successivi.
preparazione soak off

Smalto soak off: applicazione

Per eseguire la fase preparatoria di Nail prepping è importante che l’unghia sia pulita senza alcun residuo oleoso o di polvere. Se le unghie presentano uno smalto classico questo sarà facilmente rimovibile con dei dischetti di cotone e del solvente d’acetone per unghie. In presenza dello smalto soak off o semipermanente si procederà con la tecnica del Wrapping oppure direttamente col passaggio della fresa per unghie.

Lo smalto soak off viene scelto per la sua praticità e per la sua tenuta. Va steso sull’unghia in modo omogeneo e levigato, tenendo sempre conto della curva c, per poi essere polimerizzato e fissato in una lampada UV/LED. Il suo punto di forza è la rimozione: con un solvente specifico e senza bisogno di una limatura prolungata lo smalto viene via senza danneggiare l’unghia. 

Se hai ancora dubbi, ecco i passaggi da eseguire per una corretta applicazione dello smalto soak off. 
  • Il passaggio successivo alla preparazione dell’unghia è l’applicazione della base coat, che dovrà polimerizzare per 60 sec.
  • Si applica una prima stesura di smalto soak-off e si fa asciugare per 30 sec.
  • Si applica una seconda stesura di smalto e si fa asciugare per 30 sec.
  • Si applica il top coat per dare luminosità alle unghie e si fa asciugare per 60 sec in lampada UV/LED.
  • Se necessario si elimina lo strato di dispersione del top coat con un cleaner e una salvietta di cotone.
  • Si lavano le mani e si applica l’olio per cuticole.
NL_3-Jul-19-2023-02-15-45-2732-PM

Asciugatura dello smalto soak off

Per asciugare lo smalto soak off non si può rinunciare alla lampada UV/LED. Per polimerizzare lo smalto si può scegliere tra due tipologie di strumenti: la lampada UV e la lampada LED. È importante conoscere le differenze e le caratteristiche di entrambe così da poter scegliere il prodotto migliore

Entrambe le lampade agiscono tramite radiazioni ultraviolette, che differiscono per intensità e lunghezza dei raggi emessi. La più grande differenza da conoscere è nei tempi di asciugatura del gel, questa è un'informazione fondamentale per l’onicotecnica che deve ottimizzare i tempi al meglio. 

La lampada più lenta è quella UV, che per ogni passata necessita di circa un minuto e mezzo di posa, mentre per la LED bastano 30 secondi. Inoltre, anche il ciclo di vita delle lampade cambia, in quanto le lampade UV hanno dei bulbi dai tempi limitati; le lampada LED dispongono di faretti dalla durata maggiore che si stima arrivare fino a 500.000 ore.
Attualmente in commercio le lampade LED vanno per la maggiore per via dei loro molteplici vantaggi:

  • minore tempo di asciugatura;
  • minor consumo energetico; 
  • dimensioni ridotte e maggior leggerezza;
  • ciclo di vita del prodotto maggiore.

lampada per unghie copertinaSmalto soak off per risultati duraturi

Lo smalto soak off ha una durata leggermente inferiore rispetto a quella di un gel color, essendo più delicato ha bisogno di maggiore manutenzione e un ricambio ogni 2-3 settimane. Se si utilizzano spesso dei liquidi corrosivi o si svolgono lavori dentro casa è buon’abitudine indossare dei guanti per evitare di rovinare le unghie prima del ricambio.

soak off 1

Come rimuovere lo smalto soak off

Lo smalto soak off viene via facilmente come se fosse una pellicola, bisogna però fare attenzione a non strapparlo con le mani e aspettare che il prodotto solvente faccia effetto per poi rimuoverlo con l’utilizzo di un bastoncino. Il rischio che si corre andando ad alzare senza solvente lo smalto è quello di danneggiare la superficie della lamina ungueale.

rimozione smalto

rimozione smalto 2

Passione beauty e i suoi smalti soak off

Gli smalti soak off di Passione Beauty offrono una vasta scelta di colori, una buona tenuta e sono facilissimi da applicare. Super coprenti e resistenti, se vengono stesi in maniera omogenea valorizzano le unghie sia corte che lunghe. 

Ecco di seguito i prodotti soak off più interessanti del catalogo.

  • Smalto base soak off: una base semipermanente trasparente molto elastica e molto resistente, garantisce un’ottima adesione anche su unghie difficili e si utilizza anche per realizzare piccole bombature.

 

  • Gel costruttore soak off: resistente come un builder in gel, si può rimuovere come un semipermanente.
  • Sigillante lucido Soak Off: un lucido soak off senza dispersione e autolivellante.

 

OFFERTE SU SMALTI SEMIPERMANENTI, GEL UNGHIE E ALTRI PRODOTTI PER NAIL ART E RICOSTRUZIONE UNGHIE