Skip to content

French inversa: gli step per realizzarla

La french manicure è una delle tecniche più amate nel mondo della nail art, ma non tutte sanno che ne esistono diverse varianti.  

Quanti tipi di french esistono? La risposta è: molte! Tra le più popolari troviamo la french classica, la baby boomer, la micro-french e la french diagonale, ma l’ultima tendenza che sta spopolando e conquistando il cuore delle amanti della nail art è la french inversa. 

Cos'è la french inversa?

french inversa viola

La french inversa, conosciuta anche come reverse french manicure o french al contrario, è una nuova tecnica in cui l'arco colorato viene posizionato alla base dell'unghia invece che sulla punta. Questo stile insolito crea un look davvero elegante, perfetto per ottenere unghie curate e particolari. 

Il successo della french reverse è dovuto alla sua versatilità: si possono combinare colori diversi, giocare con texture particolari e aggiungere dettagli come glitter o strass per un effetto davvero unico e personalizzato.

Come realizzare la french inversa: guida passo dopo passo

Di seguito vi proponiamo una guida passo dopo passo che è adatta sia alle dilettanti che alle professioniste della nail art. La french inversa può essere realizzata con smalti semipermanenti e gel  

In questo caso, ci concentreremo sulla tecnica con smalto semipermanente che è il più amato e adatto a tutte.  

Materiali necessari 

  • Smalto semipermanente trasparente e colorato; 
  • Base coat e top coat; 
  • Pennelli sottili o dotter; 
  • Stencil o adesivi guida; 
  • Lampada UV/LED; 
  • Cleanser e pad per sgrassare l'unghia. 

Procedura step by step 

  1. Prepara l'unghia: lima la superficie per opacizzarla e rimuovere eventuali residui di smalto precedente; 
  2. Applica i promotori di adesione: nail prep e binder per favorire l'adesione dello smalto semipermanente; 
  3. Stendi la base coat dalla colorazione naturale e polimerizza in lampada UV/LED; 
  4. Disegna l'arco alla base dell'unghia con un pennello sottile; 
  5. Riempi l'arco con il colore scelto, assicurandoti che sia ben definito e simmetrico; 
  6. Polimerizza per 60 secondi in lampada UV; 
  7. Sigilla con il top coat per un finish lucido e resistente. Polimerizza e sgrassa con cleanser; 

Noterai immediatamente che, rispetto agli smalti tradizionali, il semipermanente offre numerosi vantaggi:  

  • Lunga durata: mentre uno smalto normale potrebbe iniziare a rovinarsi dopo pochi giorni, con il semipermanente puoi stare tranquilla anche fino a tre settimane;  
  • Finitura ultra-lucida: grazie alla sua formula, il semipermanente offre una finitura più liscia e brillante per una french inversa davvero impeccabile; 
  • Asciugatura facile e veloce: puoi dire addio al rischio di sbavature grazie al semipermanente che polimerizza sotto una lampada UV o LED in pochi minuti. 

Inoltre, rispetto ad altre tecniche come il gel o l'acrygel, il semipermanente è sicuramente meno complicato da realizzare, più semplice da rimuovere e ti permette di mantenere le unghie naturali belle e sane anche se non sei tanto esperta.  


VUOI SCOPRIRE TUTTI I PASSAGGI PER REALIZZARE UNA FRENCH MANICURE?

SCARICA LA GUIDA

La french inversa è adatta anche alle unghie corte?

decori floreali su unghie rosse

Assolutamente sì! La french inversa è adatta e valorizza anche le unghie corte, conferendo un effetto ottico di maggiore lunghezza.  Per ottenere un risultato elegante, si consiglia di utilizzare colori neutri o sfumature delicate che creino un contrasto armonioso per adattarsi ad ogni stile e non appesantire troppo l’estetica di insieme.  

Per un effetto ancora più allungante, si può optare per una curvatura sottile dell’arco, magari leggermente sfumata, in modo da dare maggiore profondità alla manicure. Le tonalità nude, il bianco latte e i rosa chiari sono perfetti per chi desidera un look raffinato e naturale, mentre chi ama osare può sperimentare con dettagli metallizzati o micro-glitter che catturano la luce. 

Varianti della french inversa: idee per personalizzarla

Uno dei punti di forza della reverse french manicure è la possibilità di personalizzarla in base ai propri gusti e alle occasioni. Dai look minimal chic a quelli più appariscenti, le combinazioni di colori e texture sono infinite.  

Puoi usarle singolarmente o combinarle tra loro per realizzare degli effetti accattivanti che faranno invidia a chiunque vedrà le tue mani e renderanno la tua immagine curata e affascinante! 

Ti proponiamo di seguito una serie di idee creative per renderla unica.

Reverse french glitter per aggiungere un tocco di luce

french unghie superficieL'effetto unghie gel french glitter sfumato è ideale se stai cercando un finish luminoso e brillante. Per realizzarlo, disegna la lunetta alla base dell'unghia con un top coat senza dispersione come Master Gloss. 

Versa una delicata pioggia di glitter sulla superficie ancora bagnata e polimerizza. Successivamente con il pennello a ventaglio rimuovi delicatamente l'eccesso di glitter e rivelare un arco perfetto e pulito. 

Per un risultato dal gusto più ricercato, puoi scegliere glitter tono su tono che creino un bagliore discreto, oppure optare per glitter olografici per un effetto più d'impatto. 

French inversa con swarovski o strass 

unghie color naturale tonde

Per una manicure elegante e preziosa, puoi decorare la zona della french reverse con piccoli swarovski o strass. Perfetta per occasioni speciali come matrimoni o eventi importanti, questa variante permette di dare un tocco lussuoso alla manicure.  

Gli strass possono essere applicati singolarmente alla base dell'unghia per un effetto più minimal, oppure si può creare un disegno più elaborato con una disposizione geometrica o asimmetrica. Per una tenuta ottimale, fissa le decorazioni con uno strato di top coat o utilizza una colla specifica per nail art come il Gel Colla. 

French inversa colorata per giocare con i tuoi colori preferiti

french inversa colorata arcobalenoSe ami le unghie vivaci, sperimenta con colori accesi e audaci! La french inversa colorata può essere realizzata con contrasti forti come rosso e nero, blu e argento, oppure con tonalità pastello per un look più delicato e primaverile.  

Questa variante permette infinite combinazioni: puoi optare per un effetto monocromatico con sfumature diverse dello stesso colore, oppure giocare con colori complementari per un look più audace.  

Un'altra idea è realizzare una french inversa arcobaleno, perfetta per chi ama sperimentare e aggiungere un tocco di originalità alla propria manicure. 

Quali strumenti servono per creare una french inversa?

Per realizzare una reverse french manicure perfetta, ecco gli strumenti indispensabili che puoi trovare sul sito di Passione Beauty:

  • Colori smalto semipermanente: nel nostro catalogo trovi tantissime sfumature, dalle varianti classiche a quelle più creative, lucide oppure opache per sfoggiare unghie sempre diverse.
  • Pennelli sottili per definire l'arco con precisione e creare micro-disegni impeccabili 

 

  • Dotter per creare effetti particolari, dettagli decorativi o per applicare piccoli strass 

 

  • Lampada UV/LED per polimerizzare smalti e gel in modo rapido e duraturo 

 

  • Solventi e Cleaner per sgrassare l’unghia e rimuovere gli eventuali residui appiccicosi 

 

La french inversa è una delle tendenze più amate nel mondo della nail art grazie alla sua eleganza e versatilità. Che tu scelga una versione glitterata, con strass o colorata, questo stile ti permetterà di sfoggiare unghie raffinate e originali. 

Ora che hai tutti gli strumenti e le informazioni necessarie, prova anche tu la reverse french manicure

Domande frequenti sulla french inversa

Cos'è la french inversa? 

La french inversa, conosciuta anche come reverse french o french al contrario, è una rivisitazione contemporanea della french classica. La sua caratteristica principale è che la lunetta colorata, invece di essere disegnata sulla punta dell'unghia, viene realizzata alla base, vicino al girocuticole, creando un look inedito e dal gusto ricercato. 

Quanti tipi di French ci sono? 

Il mondo della french manicure è un universo di creatività! Oltre alla french classica e alla french inversa, esistono tantissime varianti per esprimere il tuo stile. Tra le più amate ci sono la baby boomer con la sua iconica sfumatura, la micro-french con una linea sottilissima, la french diagonale per un tocco geometrico e la side french disegnata solo su un lato dell'unghia. 

Come si chiama la French sfumata? 

La french con effetto sfumato è conosciuta con il nome di baby boomer. In questa tecnica amatissima, il passaggio tra il colore della base (solitamente un nude o un rosa lattiginoso) e il bianco della punta non è netto, ma graduale e morbido. Il risultato è un look incredibilmente naturale, delicato e dal fascino etereo. 

 

VUOI SCOPRIRE COME REALIZZARE UNA FRENCH MANICURE STEP BY STEP?

SCARICA LA GUIDA